Cultura ed eventi

CONGRESSI

1979, novembre: convegno I romanzi catanesi di Giovanni Verga
1980, novembre: convegno I romanzi fiorentini di Giovanni Verga
1981, novembre: convegno I Malavoglia
1982, ottobre: incontro Capuana verista
1986, febbraio: congresso Naturalismo e Verismo
1989, marzo: congresso internazionale Il centenario del «Mastro-don Gesualdo»
1992, aprile: congresso internazionale I verismi regionali
1994, novembre: congresso Gli inganni del romanzo. «I Viceré» tra storia e finzione letteraria
2004, novembre: congresso Il teatro verista
2016, maggio: presentazione Novelle rusticane
2018, novembre: c
ongresso internazionale «I suoi begli anni»: Verga tra Milano e Catania (1871-1892)
2019, aprile: Settimana verghiana 2019
2019, aprile: seminario Retorica e testualità
2019, maggio: congresso internazionale «Naturalisme monde: les voix de l’étranger»
2019, ottobre: convegno internazionale Rappresentazioni narrative. Realismo, Verismo, Modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento. Sperimentazione italiana e cornice europea
2021, settembre: panel al congresso ADI “Osservare senza giudicare”?
2022. aprile: Giornate di studio sulla filologia verghiana “Verga tra scrittura letteraria e scrittura epistolare”
2022, ottobre: convegno A scuola con Giovanni Verga
2023, gennaio: corso di Italiano dell’Accademia dei Lincei “Per una lettura linguistica del testo letterario: dalle antologie alla grammatica”
2023, aprile: convegno Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo
2024, novembre: Giornata di studio sull’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga all’Accademia della Crusca

PROGETTI FINANZIATI

La Fondazione ha partecipato a diversi bandi per il sostegno alle attività di promozione culturale, presentando i seguenti progetti, tutti finanziati dal Ministero della Cultura: 

Giovanni Verga